Care lettrici, cari lettori,
il mese di settembre assomiglia spesso a un nuovo inizio dell’anno: terminata la pausa estiva, le aule dei corsi si ripopolano, si vedono volti nuovi e nuove sono anche le idee che attendono di essere messe in pratica.
In questa newsletter troverete molte novità interessanti sul mondo fide:
- le nostre nuove collaboratrici
- il rapporto statistico sulle procedure di certificazione linguistica 2024 del Segretariato fide
- gli attuali workshop di fide
- le prossime riunioni per le esaminatrici e gli esaminatori già in possesso di licenza.
Vi auguriamo di trascorrere insieme a noi un autunno proficuo e stimolante. Buona lettura!
Un cordiale saluto Il team fide |
|
|
|
Le nuove collaboratrici del Segretariato fide
È con grande piacere che vi presentiamo le nostre nuove collaboratrici. Scoprite anche voi cosa fanno, come fanno a ricaricare le batterie, qual è stata la loro più bella esperienza di apprendimento con una lingua e in che modo conciliano lavoro e vita privata. |
|
|
|
|
Nadja Sollberger
Qual è la tua funzione e di cosa ti occupi?
Sono specialista in comunicazione e sono quindi responsabile per la comunicazione interna ed esterna. Oltre a ciò, gestisco anche lo shop fide.
Qual è stata finora la tua esperienza di apprendimento più bella con una lingua?
Sono andata per sette mesi in Costa Rica per lavorare come volontaria in un ospedale pediatrico. Quando sono partita non sapevo una parola di spagnolo. Dopo essere arrivata ho frequentato un corso di lingua per due settimane. Mentre ero laggiù, i miei genitori mi chiedevano molto spesso se avessi imparato a parlare bene la lingua. Ogni volta rispondevo di «no». Ma quando alla fine dei sette mesi sono venuti a trovarmi e hanno sentito come conversavo in spagnolo con un tassista, sono stati piacevolmente sorpresi, e io con loro, perché fino a quel momento non mi ero resa conto di saperlo parlare così bene.
Hai un piccolo rito o un modo per «ricaricare le batterie» che ti aiuta durante la tua giornata lavorativa?
Nel mio ufficio c’è un piccolo spray per ambienti al bergamotto. Ogni tanto mi piace spruzzarne un po’ nell’aria mentre lavoro. Adoro il profumo del bergamotto. Trovo che crei una piacevole atmosfera. L’altra mia fonte di energia è, come per tante altre persone, il caffè. La tazza di caffellatte al mattino è per me un rito sacro.
Quali altre attività fai oltre al lavoro? In che modo concili lavoro e vita privata?
Studio linguistica applicata alla ZHAW. Sono all’ultimo semestre del master «Language and Communication» e mi sto specializzando in Multilingual Communication Management. E poi pratico pattinaggio sul ghiaccio da 14 anni. Faccio parte di una squadra di pattinaggio sincronizzato a Zurigo e partecipiamo regolarmente a gare in Svizzera e all’estero. Faccio anche un po’ di danza classica. Così riesco a conciliare alla perfezione il lavoro, la scuola e la vita privata. |
|
|
|
|
|
Daniela Knecht
Qual è la tua funzione e di cosa ti occupi?
Lavoro nel Segretariato fide come collaboratrice e assistente di Nora Prencipe dal 16 giugno 2025. Nel mio ambito di competenze rientra la qualificazione delle formatrici e dei formatori. Curo tutti gli aspetti amministrativi dei workshop e degli eventi informativi, dall’iscrizione allo svolgimento, fornisco assistenza durante i diversi corsi di formazione delle esaminatrici e degli esaminatori nonché delle e dei responsabili degli esami per il test fide edu e affianco Nora nel settore «dispositivo qualità e label fide» e nell’ambito del test fide edu.
Qual è stata finora la tua esperienza di apprendimento più bella con una lingua?
Quando ho lavorato in Ticino come «ragazza alla pari» e a un certo punto, guardando la televisione, ho capito che la lingua non rappresentava più un problema e che già dopo nove mesi capivo abbastanza bene anche il dialetto ticinese.
Hai un piccolo rito o un modo per «ricaricare le batterie» che ti aiuta durante la tua giornata lavorativa?
Durante il lavoro ricarico le batterie con il caffè e di tanto in tanto faccio alcuni minuti di training autogeno e qualche esercizio di stretching. Oltre al lavoro, le mie grandi fonti di energia sono la natura e lo sport.
Quali altre attività fai oltre al lavoro? In che modo concili lavoro e vita privata?
Sono una persona molto sportiva e i miei hobby non potrebbero essere più diversi. A 6 anni ho iniziato a praticare le arti marziali. Dopo essermi cimentata nel judo, nel karate e nel Krav Maga, oggi pratico ancora attivamente il Muay Thai e la kickboxing. Da quasi 15 anni sono però anche un’ambiziosa ballerina di salsa. In estate, invece, non è raro incontrarmi mentre mi alleno all’aperto con la mountain bike o la bici da gravel, oppure durante un’escursione in montagna. In inverno vado matta per lo sci di fondo. Partecipo regolarmente all’Engadiner Frauenlauf. Nel resto del tempo libero mi impegno come volontaria nella sezione samaritana di Thun e faccio regolarmente parte del servizio medico-sanitario durante svariati eventi. |
|
|
|
|
|
Jasmine Beutler Häberli
Qual è la tua funzione e di cosa ti occupi?
Sono «specialista dello sviluppo del test fide e del test fide edu». Mi occupo soprattutto della versione tedesca dei test. Insieme al mio team preparo nuovi esercizi per i test, creo/controllo nuove versioni e metto a disposizione le specifiche, i manuali e le soluzioni dei test.
Qual è stata finora la tua esperienza di apprendimento più bella con una lingua?
Negli ultimi 20 anni di carriera come insegnante di tedesco ho vissuto molte belle esperienze. In particolare, ricordo con piacere le presentazioni delle e dei discenti sul Paese d’origine. Mi hanno permesso di conoscere mezzo mondo (Paesi, città, tradizioni culinarie, feste) senza dover recarmi sul posto, e naturalmente i loro racconti sono stati fonte d’ispirazione per molti progetti di viaggio.
Hai un piccolo rito o un modo per «ricaricare le batterie» che ti aiuta durante la tua giornata lavorativa?
Mi concedo regolarmente una breve passeggiata con il mio cane, che mi fa compagnia quando lavoro da casa. Ma anche una tazza di tè o caffè in giardino può essere utile a ricaricare velocemente le batterie.
Quali altre attività fai oltre al lavoro? In che modo concili lavoro e vita privata?
Nelle belle giornate amo uscire e nuotare, fare una passeggiata oppure un’escursione. Poi mi dedico volentieri al mio giardino. Quando il tempo non è dei migliori, mi piace fare yoga, suono il pianoforte o studio le lingue (al momento sto imparando lo svedese). A prescindere dal meteo, leggo molto e compenso la vita lavorativa stando in famiglia e con gli amici. |
|
|
|
|
Rapporto statistico annuale 2024: uno sguardo al passato e uno al futuro
In questa parte della newsletter vi illustriamo brevemente con l’aiuto di alcuni grafici e cifre il rapporto statistico 2024 sulle procedure di certificazione linguistica del Segretariato fide.
La versione completa del rapporto è disponibile sul nostro sito web . Il rapporto mostra l’evoluzione che ha avuto la procedura lo scorso anno, le cifre che si delineano e l’importanza del certificato di lingua per l’integrazione e la garanzia della qualità. |
|
|
|
Rapporto statistico annuale 2024 sulle procedure di certificazione linguistica del Segretariato fide
Dal rapporto si evince che il test fide è una realtà ben consolidata e la sua rilevanza è in continua crescita. Nel 2024 migliaia di persone si sono iscritte al test. I risultati confermano la domanda elevata di esami orientati alla realtà quotidiana per i livelli A1-A2 e A2-B1. |
|
|
|
Test fide
Questo grafico confronta il numero di partecipanti al test fide in francese, italiano e tedesco negli anni 2024, 2023 e 2022. Nel 2024 il numero di partecipanti è aumentato del 13,5% rispetto al 2023.
|
|
|
|
Dossier fide
Questo grafico mostra il numero di passaporti rilasciati con la procedura «dossier fide» per le lingue francese, italiano e tedesco negli anni 2024, 2023 e 2022. Nel 2024 sono stati rilasciati un totale di 854 passaporti delle lingue per il livello B1, l’11% in più rispetto all’anno precedente
|
|
|
|
Qualificazione delle formatrici e dei formatori di lingua
Questo grafico mostra il numero totale di certificati di «Formatore/trice di lingua nell’ambito dell’integrazione» rilasciati negli anni 2015–2024. Nel 2024 sono stati rilasciati complessivamente 144 certificati, 14 in più rispetto all’anno precedente.
|
|
|
|
Workshop per formatrice/tore di lingua
Anche in questa newsletter vi ricordiamo i nostri interessanti workshop. |
|
|
|
Sabato, 8 novembre 2025 / 9:00 – 16:30h Scenari con compiti scritti, lavorare lo scritto nell'IBS con Joëlle Codina Luogo: online
Il workshop verte su scenari, o su tappe di scenari, che contemplano compiti volti a sviluppare l’interazione scritta. Vedremo come incoraggiare l'autocorrezione tramite semplici codici adatti al livello delle/dei partecipanti e in che modo utilizzare canovacci come guida alla produzione di semplici testi scritti. Scopriremo inoltre attività ludiche per sviluppare strategie che permettono di migliorare l'ortografia e la grammatica.
L'obiettivo è che le/i formatrici/tori possano scoprire e sperimentare strumenti concreti per favorire la progressione delle/dei partecipanti nelle competenze legate all’interazione scritta all’interno di scenari.
Iscrizione termine d'iscrizione: 20 ottobre 2025 Se si desidera iscriversi ad un workshop dopo lo scadere del termine, si prega di inviare un'e-mail a daniela.knecht@fide-info.ch. |
|
|
|
|
Incontri di scambio online per le/gli esaminatrici/ori con licenza
Attenzione agli esaminatori del test fide. Desiderate scambiare opinioni e creare una rete con altri esaminatori? Allora partecipate a uno dei nostri incontri di scambio per le/gli esaminatrici/ori con licenza!
Qui potrete scambiare le vostre esperienze e porre domande sullo svolgimento dei test fide, nonché consultare esperti sulla valutazione dei partecipanti al test fide.
I prossimi incontri di scambio:
23.10.2025, 17:00 - 18:00
Durata: massimo un'ora Luogo: online (Zoom) Costo: gratuito
Registrazione: formation@fide-info.ch Termine d'iscrizione: 4 giorni prima della data prevista |
|
|
|
|
Grazie mille!
Ci auguriamo che questa lettura sia stata di vostro gradimento. Vi ringraziamo per l’attenzione e non vediamo l’ora di risentirci a dicembre con la nostra newsletter invernale. Ma fino ad allora... Happy Spooky Season! |
|
|
|
|
|